<html> <head> <title>Calcolo del MCD</title> |
Apertura della pagina html inizio della intestazione della pagina titolo della pagina |
<script> |
La parte dedicata alla programmazione è
delimitata dai 'tag'
<script> e </script>. |
function controlla(m) { if (isNaN(m)) { alert ("un dato contiene caratteri non numerici, \nviene considerato nullo"); return 0 } else { return Math.floor(Math.abs(m)) } } |
La funzione controlla(m) assicura che i dati inseriti vengano trattati
come numeri naturali dato che lo scopo delle nostre funzioni è di 'sperimentare'
proprietà delle frazioni. Se il valore inserito non è un numero (perchè contiene caratteri
diversi dalle cifre, il segno - e il segno . decimale), si mostra
un avviso e si riporta
0, altrimenti il numero viene reso positivo e troncato all'intero. |
function MCD(m,n) { m=controlla(m); n=controlla(n); while (n != 0) { r = m % n; m = n; n = r; } return m; } |
La funzione
sarà richiamata dalla pagina html con due argomenti: i numeri di cui si
calcola il MCD L'algoritmo descritto è: al termine del calcolo, riporta il valore di m |
</script> | tag di chiusura della parte dedicata alla definizione delle funzioni. |
</head> <body> <h3><center>Calcolo del Massimo Comun Divisore (problema iterativo)</center></h3> Si inseriscano due numeri nelle celle corrispondenti a m e n. Quando si preme il bottone comparirà il loro massimo comun divisore nella cella MCD. |
fine
dell'intestazione della pagina inizio del corpo della pagina html contenente gli elementi che verranno visualizzati |
<form name=scheda> <pre> m = <input type=text name=d1 value=" " size=10> n = <input type=text name=d2 value=" " size=10> MCD = <input type=text name=d3 value=" " size=10> <input type=button value="calcola" onClick="scheda.d3.value = MCD(scheda.d1.value, scheda.d2.value)"> </pre> </form> |
La scheda
contenente i dati e il risultato, inserita nella pagina html, è
delimitata dai 'tag' <form> e </form>. La scheda è individuata da un
nome che serve a individuare le sue celle quando il verificarsi di un
evento attiverà un'azione. I 'tag' <pre> e </pre> delimitano una parte di pagina html che verrà visualizzata come è impostata. Il 'tag' <input> individua un elemento interattivo della scheda: nel nostro caso sono presenti caselle di testo (type = text) e un bottone (type=button). Le caselle di testo sono individuate da un nome (d1, d2 e d3), da un valore iniziale e da una lunghezza. La casella bottone ha una scritta che le compare sopra (value="calcola") e la descrizione dell'azione da compiere qualdo lo si preme (onClick="..."). L'azione consiste nell'attribuire alla cella d3 (scheda.d3.value =) il valore restituito dalla funzione MCD, descritta sopra, con i dati contenuti nelle celle d1 (scheda.d1.value) e d2 (scheda.d2.value) |
<br> <hr> <br> <a target="_blank" href="mcd_doc.htm">Mostra il codice </a> </body> </html> |
Parte conclusiva della pagina html |