La pagina  frazione_decimale_completa.htm riprende la pagina frazione_decimale.htm aggiungendo una nuova funzione che calcola il numero decimale per tutte le cifre del periodo. La funzione aggiunta è la seguente:
 

function cifre(m,n)
{

      a=scomposizione(n);




      pint=Math.floor(m/n);
      nd=pint + ",";
      r=m % n;


     while (a != 0)
               {
                   pint=Math.floor(r*10/n);
                   nd=nd + pint;
                   r=(r*10) % n;
                   a=a-1;
               }
     if (r>0)
        {
            nd=nd+"|";

            r1=r;
           

           do
                 {
                     pint=Math.floor(r*10/n);
                     nd=nd + pint;
                     r=(r*10) %n ;
                 }


            while (r != r1)
        }
       return nd;
}

La funzione cifre(m,n) calcola il numero decimale per esteso: se il numero è periodico, mostrerà tutte le cifre del periodo.

Nella variabile a viene riportato dalla funzione scomposizione l'esponente maggiore tra le potenze di 2 e di 5 contenute come fattore nel denominatore dato che corrisponde al numero di cifre della parte frazionaria che precede l'eventuale periodo.

Viene calcolata la parte intera della frazione e
con questa si inizia a comporre il numero decimale inserendo al termine il segno ,  che separa la parte frazionaria.
Nella variabile r si pone il resto della divisione tra m e n.

Se ci sono ancora cifre da calcolare della parte che precede il periodo (a diverso da 0):
      si calcola la cifra (parte intera di resto x 10 diviso per il numeratore)
      e la si aggiunge al nudero decimale calcolato,
      si calcola il nuovo resto della stessa divisione intera,
      si riduce di 1 il contatore delle cifre dell'antiperiodo.

Se dopo l'antiperiodo il resto è maggiore di 0, il numero decimale è periodico.
Inserisco nel numero decimale calcolato il simpolo | che segnala l'inizio del periodo.
Conservo in r1 il resto attuale perchè il periodo si conclude quando ritrovo nel calcolo questo stesso resto.
 
ripeto il calcolo della cifra del periodo (come sopra)







finchè il resto che calcolo è diverso da quello di inizio periodo.